Archivio: Beni culturali

Il Magazine di Meraviglia Italiana

2 Maggio 2022

Mostra degli Attrezzi Agricoli in Miniatura

Si tratta di un allestimento di piccole miniature in legno fatte a mano da due anziani del posto, la mostra conta quasi un centinaio di pezzi fra carri agricoli, buoi, arnesi per la lavorazione della terra e del trasporto del legname, due tipologie di mulino per la macinazione del grano e una segheria veneziana, tutto […]

2 Maggio 2022

La Collegiata

La Collegiata di San Candido (in tedesco Stiftskirche Innichen) è una chiesa dell’omonimo comune di San Candido, in provincia di Bolzano, alla quale è annesso un complesso monastico. Fondata nell’VIII secolo e completamente ricostruita fra il XII secolo e il Duecento, è considerata il più importante monumento romanico del Tirolo e delle Alpi Orientali[1][2]. A […]

2 Maggio 2022

Chiesetta dei Ss. Ippolito e Cassiano

Questa piccola chiesa, eretta sul colle che sovrasta il paese, ha subìto varie vicissitudini e la sua sopravvivenza, come quella dei suoi preziosi affreschi, è tra le più felici circostanze della storia dell’arte dell’intero arco alpino. Eretta nel 1436 su iniziativa del notaio Donato Peloso, influente membro della comunità locale, era in origine completamente affrescata […]

2 Maggio 2022

Basilica di Santa Caterina d’Alessandria

La Basilica di Santa Caterina d’Alessandria rappresenta a buon titolo una delle meraviglie d’Italia. Il motivo è racchiuso nel programma decorativo: un ciclo di affreschi degli inizi del XV secolo perfettamente conservato. La sua eccezionalità risiede nel fatto che in Puglia non esiste altra chiesa che conservi un così ricco patrimonio pittorico di epoca medievale. […]

2 Maggio 2022

Il “Graffito della Battaglia di Lepanto”

Nel Salento sempre si incrociano storie e leggende. Cavalieri senza testa morti in battaglia combattono, muoiono e poi combattono ancora ad Otranto e poi a Muro come vuole la storia vera di Giulio Antonio Acquaviva, Conte di Conversano, colpito da un fendente che gli strappò la testa combattendo nel 1481 contro i turchi che assediavano […]

2 Maggio 2022

Tempio di San Giovanni al Sepolcro

Importante testimonianza delle relazioni culturali ed artistiche esistenti tra la città pugliese e la Terra Santa è la Chiesa di San Giovanni al Sepolcro che risulta essere "la replica più fedele della Rotonda dell’Anastasis (Resurrezione) all’interno del grandioso complesso costantiniano del Santo Sepolcro di Gerusalemme". E’ opinione diffusa che la chiesa di San Giovanni al […]

2 Maggio 2022

Il Rosone della Cattedrale di Troia

Il rosone è un eccelso esempio di tecnica scultorea a traforo: composto da undici colonne (di uno stile simile all’ordine corinzio) che si irradiano dal centro dello stesso secondo angoli uguali (32,72°), a loro volta connesse con un gioco di archi che fanno da cornice, è suddiviso in undici “spicchi”. Questi ultimi sono decorati con […]

2 Maggio 2022

“Vagni”

Centuripae, un antico centro siculo ellenizzato, sorgeva nello stesso sito dell’omonima cittadina moderna: nel punto più elevato di una catena di colline ai margini della Piana di Catania, lungo l’itinerario che collegava Catania ad Enna. Durante l’età Repubblicana Romana, la città, che detenne rapporti privilegiati con l’Urbe, divenne una delle più fiorenti in Sicilia. A […]

2 Maggio 2022

Ricetto di Candelo

Il Ricetto di Candelo è una fortificazione collettiva popolare sorta tra il Duecento e il Trecento per iniziativa della popolazione locale allo scopo di conservare e difendere i beni più preziosi della comunità: prodotti della terra, soprattutto vino e granaglie. Il Ricetto è un unicum a livello europeo. Il termine latino "receptum" assume nel Medioevo […]

2 Maggio 2022

Villa Giovanelli Colonna

La villa fu commissionata dal patriarca di Venezia Giovanni Maria Giovanelli, patrizio di origine bergamasca e fu realizzata su progetto di Antonio Gaspari, allievo del Longhena nell’ultimo decennio del Seicento. Nel 1738 Giorgio Massari aggiunse una scalinata ornata da statue di Antonio Tarsia, Antonio Gai, e Paolo Groppelli; all’interno la villa è decorata da affreschi […]

2 Maggio 2022

Palazzina di Caccia di Stupinigi

La Palazzina di Caccia di Stupinigi è un opera di Filippo Juvarra facente parte del circuito delle residenze sabaude in Piemonte. Il territorio in età medioevale presentava già un piccolo castello, che anticamente difendeva il paese di Moncalieri: era in possesso dei Savoia-Acaia, ma passò sotto la proprietà di Amedeo VIII di Savoia quando l’ultimo […]

2 Maggio 2022

Filatoio Rosso

Il Filatoio di Caraglio, giunto fino ai giorni nostri conservando pressochè intatte le forme originali, venne edificato in soli due anni a partire dal 1676 e fu probabilmente il primo setificio messo in funzione nella zona del cuneese. L’impianto non si conforma ai modelli costruttivi tipici degli edifici industriali di questo periodo: costruito intorno ai […]