Archivio: Beni culturali

Il Magazine di Meraviglia Italiana

2 Maggio 2022

Galleria “Umberto I”

Costruita tra il 1887 ed il 1890, successivamente all’approvazione nel 1885 di una legge “per il risanamento” della zona dove sorge. Il 5 Novembre del 1887 fu posta la prima pietra dell’edificio, che il 19 Novembre del 1890 veniva inaugurato. Il progetto che risultò vincente fu quello dell’ingegner Emmanuele Rocco, che fu poi ampliato da […]

2 Maggio 2022

Abbazia dei Santo Nazzario e Celso

La fondazione dell’Abbazia La data della fondazione si può fissare tra il 1040, anno indicato approssimativamente dal canonico Michele Giulino, ed il 1053, anno della morte del Vescovo Riprando. Proprio Riprando fu il fondatore assieme ai fratelli Adalberto e Guido, conti di Biandrate, al nipote conte Ottone ed alle rispettive mogli.Era presente un castello dove […]

2 Maggio 2022

Abbazia di Kàlena

L’abbazia di Santa Maria di Kàlena, sita in agro di Peschici, è da annoverare fra le più antiche d’Italia. Sarebbe stata eretta nell’872. Probabilmente vi fu una prima presenza di monaci basiliani. Un edificio sacro esisteva nel XI secolo, come testimonia un atto di donazione del 1023: il vescovo di Siponto donò l”ecclesia deserta in […]

2 Maggio 2022

Quartiere delle Ceramiche

Il Quartiere delle Ceramiche sorge lungo la Gravina di San Giorgio, ai piedi del medievale Castello Episcopio. La sua originale architettura rupestre è testimoniata dalle numerose botteghe scavate nella roccia e la caratteristica che rende unico questo Quartiere, risiede nell’insieme delle numerose botteghe artigiane nelle quali, sin dal Medioevo, si lavora e si produce la […]

2 Maggio 2022

Palazzo Lembo

Intorno all’anno Mille, tutta l’Italia prese a ripopolarsi di nuovi centri abitati o di antiche città in fase di sviluppo: dalle regioni più meridionali (Sicilia, Calabria, Puglie) alle boscose pendici del Monte Cimino, alle paludi e alle vaste foreste demaniali delta Val Padana. Nel Sud, in particolare, sorsero numerosissimi gruppi di casolari («casà lia»); i […]

2 Maggio 2022

Museo Farmacia

MUSEO FARMACIA Roccavaldina, conserva ancora oggi, sufficientemente integro e unico in Sicilia, un corredo farmaceutico del XVI secolo ospitato in una piccola ma suggestiva “bottega” medievale situata nella piazza del paese, proprio di fronte al castello-palazzo appartenuto alla famiglia Valdina, marchesi di Rocca. LE NOTIZIE: La collezione è composta da 238 vasi, suddivisi in: anfore, […]

2 Maggio 2022

Santuario di Sant’Antonio da Padova

E’ il monumento più importante di Polla. Costruito nel 1541 extra moenia con attiguo convento francescano. Situato sulla collina, il Santuario, dall’alto domina con la sua maestosità tutta la valle sottostante. Esso conserva la quadreria di 40 tele del 1666 dipinte da Michele Ragolia che decora il soffitto della chiesa. La cupola, invece, presenta un […]

2 Maggio 2022

I Violini di Cremona

Cremona è nota in tutto il mondo come la patria di Antonio Stradivari. Le raccolte museali civiche posseggono un prezioso patrimonio formato dalla collezione del Museo Stradivariano, composta sia da strumenti musicali, sia dai materiali provenienti dalla bottega stessa di Stradivari (forme, modelli in legno e in carta, ecc.), e dalla raccolta di strumenti storici […]

2 Maggio 2022

Castagno dei Cento Cavalli

Il Castagno dei Cento cavalli, situato nel Comune di Sant’Alfio, si erge in un ambiente naturale intatto ai piedi del vulcano Etna, dove la vegetazione vicina (noccioleti, castagni,vitigni,carrubi, frutteti, pini ed eucalipti) rende l’aria pura e particolarmente balsamica. Detta zona era nota nell’antichità col nome di contrada Carpineto, composta da argilla polverizzata, terra gialla ed […]

2 Maggio 2022

Castello Comunale “Rufo Ruffo”

Il Castello "Rufo Ruffo" di Scaletta Zanclea, costruito per volontà di Federico II di introno all’anno 1220, in posizione strategicamente perfetta per controllare lo stretto di Messina e il litorale jonico della Sicilia. La massiccia struttura trapezoidale e la verticalità delle pareti sono alleggerite dalle due bifore superstiti poste sul lato sud dello splendido dongione […]

2 Maggio 2022

Antica Filanda

Ci fu un tempo che la nostra riviera ionica era rinomata per la produzione di seta, ma dopo l’unità d’Italia, con l’avvento della coltivazione del limone, la produzione di seta andò man mano scemando, finchè negli anni 1930-40 cessò completamente di esistere. A Roccalumera ancor oggi esiste una filanda, realizzata ai primi del ‘900 ed […]

2 Maggio 2022

Chiesa Normanna ed ex Monastero Basiliano di Santa Maria di Mili

La Chiesa risale al 1092, anno in cui il Conte Ruggero il Normanno sottoscrive il diploma di dotazione del Monastero da lui costruito dopo la dispersione dei monaci dal precedente in età araba: è perciò la più antica testimonianza architettonica della dominazione normanna in provincia di Messina e tra le più antiche dell’isola. Il Conte […]