Archivio: Beni culturali

Il Magazine di Meraviglia Italiana

2 Maggio 2022

Sepoltura dell’Uomo di Mondeval: Scheletro e Corredo Funerario

Per trovare lo scheletro dell’ormai famoso “Uomo di Mondeval” si deve visitare il Museo Civico “V. Cazzetta” di Selva di Cadore. Si tratta di una sepoltura mesolitica del VI millennio a. C., rinvenuta a Mondeval de Sora, a 2150 m d’altitudine. La sepoltura del cacciatore preistorico, del tipo Cro Magnon, e il suo ricco corredo […]

2 Maggio 2022

Polo Museale “Palazzo Leopardi”

Uno dei gioielli architettonici ed artistici più importanti del Parco Nazionale dei Monti Sibillini. Il Palazzo rinascimentale si ammira nel suo splendore e nell’armonia delle linee architettoniche; ha finestre guelfe e portale bugnato in pietra di travertino, è costruito in laterizio, elemento distintivo delle case nobili del periodo cinquecentesco. Con la sua struttura monumentale s’inserisce […]

2 Maggio 2022

Piazza del Popolo

La piazza, di forma rettangolare si apre all’incrocio del cardine e del decumano dell’impianto stradale cittadino, precisamente tra corso Mazzini e via del Trivio a poca distanza dall’ostello della gioventù. Il suo spazio è circoscritto dalla maestosa facciata di Palazzo dei Capitani del Popolo, dal noto Caffè Meletti, dalle leggere e gentili forme gotiche della […]

2 Maggio 2022

Polo Culturale San Francesco

Il Polo Culturale San Francesco è frutto di un’operazione di recupero che ha coinvolto un ex convento, costruito in origine secondo criteri architettonici semplici e con materiali reperiti in loco. In origine il complesso era composto da una Chiesa dalla tipica forma “a fienile” a navata unica e da un Convento di limitate dimensioni con […]

2 Maggio 2022

Chiesa dell’Annunziata

La parte più antica dell’edificio dovrebbe risalire al 1265, anno in cui il cappellano della chiesa di S. Paolo fuori le mura, ottenne dal vescovo di Ascoli di trasportare la sua parrocchia all’interno del castello avendo dal vescovo la prima pietra della nuova chiesa, nella quale nel 1299 fu impartita dal vescovo ascolano una solenne […]

2 Maggio 2022

Presepe Artistico Monumentale di Casperia

Si tratta di un presepe artigianale che occupa una superficie di 60 metri quadrati nel vecchio oratorio adiacente la chiesa parrocchiale. Un lavoro iniziato nel 1992 e terminato nel 2002 da Giannicola Mariani, autore dell’opera, assiduo collaboratore della chiesa. Il presepe, realizzato in cartone modello “Cagliari” in scala 1:10, rappresenta con straordinaria precisione una dozzina […]

2 Maggio 2022

Chiesa di “Santa Maria del Popolo”

La chiesa, voluta dal papa francescano Sisto IV nel 1483 ha forma quadrangolare, regge su due arconi ed ha due cappelle; una dedicata al Crocefisso (presenta infatti una teca contenente un antico crocefisso ligneo anche esso probabilmente quantrocentesco) e l’altra a San Rocco ( con altare in pietra locale dedicato appunto al santo). In tutta […]

2 Maggio 2022

Abbazia di San Nilo

L’abbazia viene fondata nel 1004 da San Nilo da Rossano, sul terreno di un’antica villa romana concesso ai monaci dal feudatario del luogo Gregorio I dei Conti di Tuscolo. L’abate Nilo, nato nella Calabria bizantina e quindi greco di origine e di rito, fondatore di vari monasteri, decise di fondare un monastero sui colli di […]

2 Maggio 2022

Porta Santa Maria

Secondo una antica leggenda, Corciano deve il suo nome e le sue origini a Coragino, mitico compagno di Ulisse. Le sue origini etrusco-romane sono documentate dal ritrovamento di una necropoli etrusca e dai numerosi reperti oggi raccolti presso la sede municipale. Nel 1242 Corciano era libero Comune, ma la sua se pur strettamente legato alla […]

2 Maggio 2022

Castello Bufalini

Situato in una zona di confine tra Umbria, Toscana, Marche e Romagna, il Castello Bufalini nasce come fortezza militare per difendere l’abitato di San Giustino ed il territorio circostante. La sua edificazione risale al 1480 quando Citta’ di Castello, per arginare gli attacchi dei nemici, decise di costruire un castello fortificato su progetto dell’architetto romano […]

2 Maggio 2022

Polittico di Sant’Angelo

Il Polittico di Sant’Angelo del 1499 è opera di Nicolò Alunno, è conservato nella chiesa parrocchiale di San Michele Arcangelo in Piazza Umberto I. Il Polittico raffigura in alto Padre Eterno e Annunciazione, al centro Madonna con il Bambino e i santi Sebastiano e Michele, nella predella Pietà e santi.

2 Maggio 2022

Chiesa Templare di San Bevignate

L’edificio risulta in costruzione tra il 1256 e il 1262 e fu poi Bonvicino, un frate cavaliere assai influente durante i pontificati di Gregorio IX, Innocenzo IV e Alessandro IV, a concretizzare il progetto dei Templari. Lo stesso Bonvicino provvide ad inviare una lettera alle autorità cittadine intitolata super aedificatione ecclesiae Sancti Benvegnati. Nel 1312, […]