Archivio: Beni culturali

Il Magazine di Meraviglia Italiana

2 Maggio 2022

Villa Olmo

E’ la più celebre e sontuosa tra le ville comasche. Villa Olmo deve il suo nome a un magnifico olmo allora più che centenario, oggi non più esistente, che la leggenda vuole fosse stato piantato da Plinio il giovane. Costruita per volontà del marchese Innocenzo Odescalchi, doveva servire da residenza estiva dei marchesi. I lavori […]

2 Maggio 2022

Lago di Varano e Grotta del Santuario di San Michele

Il paese sorge sul promontorio del Gargano a 165 m s.l.m., a breve distanza dal Lago di Varano. La natura calcarea del territorio si manifesta in una pluralità di caverne e cavità sotterranee, in parte visitabili. Fra le più rilevanti vi è la grotta di san Michele Arcangelo.

2 Maggio 2022

Mostra Permanente del Disco e della Registrazione Musicale

L’invenzione del disco è strettamente intrecciata con l’evoluzione socio-culturale dell’uomo. La collezione soglianese, per alcuni aspetti unica in Italia, è dedicata all’evoluzione della registrazione sonora: a partire dal 1877, coi primi cilindri di cera, sino ad arrivare ai moderni laser disk. Comprende autentiche rarità, tra cui i più antichi strumenti ideati dall’uomo per riprodurre suoni […]

2 Maggio 2022

Rocca Malatestiana

La Rocca Malatestiana rappresenta il fulcro centrale e simbolico del borgo di Verrucchio, che visse in epoca medievale e rinascimentale fasi di grande splendore ed importanza, collegate in particolare alla signoria dei Malatesta ed ai suoi più illustri esponenti (dal capostipite, il "Mastin vecchio" da Verrucchio, fino al condottiero Sigismondo Pandolfo, con il quale la […]

2 Maggio 2022

Obelisco di Sant’Oronzo

L’obelisco di Ostuni è dedicato proprio al Santo patrono della città: S. Oronzo che risparmiò gli ostunesi dalla peste del 1740. La colonna (o guglia) di Sant’Oronzo (20,75m di altezza) si erige nella Piazza della Libertà. Scolpita in stile barocco su pietra locale nel 1771 dall’ostunese Giuseppe Greco, la colonna reca delle iscrizioni latine che […]

2 Maggio 2022

Oratorio di Santo Stefano

L’Oratorio rappresenta uno dei monumenti trecenteschi lombardi più importanti, noto in particolare per il considerevole ciclo di affreschi della Leggenda di Santo Stefano (quarantatre riquadri), il più vasto mai dedicato al Santo in Italia. Edificato per decisione del Conte Stefano Porro sul finire del XIV secolo (una lapide presente nell’edificio ne fissa l’erezione al 1369) […]

2 Maggio 2022

Castello Svevo Angioino

l castello di Manfredonia non è il frutto di un progetto unitario concepito fin dalla sua origine così come oggi ci appare, ma è il risultato di trasformazioni, ampliamenti e rifacimenti avvenuti in epoche diverse. In origine tutta la struttura consisteva in uno spazio quadrilatero racchiuso da una cinta muraria raccordata da cinque torri a […]

2 Maggio 2022

Campanile della Chiesa di San Nicola di Mira

La chiesa di San Nicola di Mira è un luogo di culto cattolico, chiesa madre della città di Rodi Garganico, nel Gargano, in Provincia di Foggia. La chiesa, situata nei pressi della piazzetta Luigi Rovelli segna il confine settentrionale dell’antico borgo marinaro. I lavori di costruzione ebbero inizio nel 1680 e per tutta la loro […]

2 Maggio 2022

Via Francigena

La Via Francigena fra tante "Francigene" Fra i numerosi percorsi "romei" che da varie parti d’Europa e d’Italia raggiungevano la capitale della cristianità, uno dei più anticamente documentati è l’itinerario detto "Via Francigena" o via "francesca", via, cioè, proveniente dalla Francia. La sua origine risale all’età longobarda: quando infatti i Longobardi nel sec. VI stabilirono […]

2 Maggio 2022

Rocchetta Mattei

La Rocchetta Mattei è una rocca situata sull’Appennino settentrionale, su di un’altura posta a 407 metri sul livello del mare, in località Ponte nel Comune di Grizzana Morandi (BO). Costruita nella seconda metà del XIX secolo, mescola stili diversi, dal mediovale al moresco. Fu la dimora del Conte Cesare Mattei, letterato, politico e medico autodidatta […]

2 Maggio 2022

Teatro Sociale di Gualtieri

Nell’ala nord del palazzo, dal 1775, dove era sistemato il quartiere del Chirurgo, fu innalzato il primo teatro pubblico di Gualtieri, il “Teatro Principe”, gestito da dilettanti del luogo. Il progetto fu redatto da Gian Battista Fattori in stile barocco, con due ordini di palchi. Nel 1905 viene fondata la “Società Teatrale” e demolendo il […]

2 Maggio 2022

Palazzo Rosso

Palazzo Rosso, meravigliosa costruzione affacciata sul canale Navile, è forse uno dei più noti esempi extraurbani della stagione Liberty bolognese; semplice ed elegante riassume in sé i caratteri locali ed internazionali dell’arte sviluppatesi in Europa a cavallo tra Ottocento e Novecento. Opera a lungo sconosciuta e dalle molte vite, nasce come abitazione padronale del Marchese […]