Il Magazine di Meraviglia Italiana
2 Maggio 2022
Il castello svavo-aragonese rappresenta l’elemento architettonico più illustre del luogo, dato l’adunarsi in esso di memorie legate al soggiorno di sovrani e principi di chiara fama. Edificato e fortificato dall’Imperatore Federico II di Svevia intorno all’anno 1210 su preesistenti costruzioni bizantine ed arabe, raso al suolo a seguito di una rivolta popolare nel 1233, venne […]
2 Maggio 2022
Il Battesimo, secondo la tradizione cristiana, è un sacramento che si manifesta attraverso un rito d’iniziazione in virtù del quale si entra a far parte della Chiesa; anticamente era considerato un atto di purificazione e nello stesso tempo un processo di rinascita. Il “Battesimo di Gesù” nella chiesa parrocchiale in Capistrano intitolata a San Nicola, […]
2 Maggio 2022
La città di Lecce vanta un patrimonio artistico e monumentale di grande prestigio. Ha origini talmente antiche da essere considerate ignote da un punto di vista storico. Le uniche testimonianze giungono, infatti, dalle numerose leggende e racconti mitologici ad esse associati. I primi insediamenti si attestano all’era messapica, con tracce significative, ma le prime informazioni […]
2 Maggio 2022
Sermoneta è uno dei borghi medievali meglio conservati d’Italia, ricca di cultura e di storia, le cui origini si perdono lontano nel tempo, probabilmente in epoca preromana. È in provincia di Latina, a pochi chilometri dalla via Appia ed a circa 60 da Roma, sorge su una collina a 257 metri sul livello del mare, […]
2 Maggio 2022
Il Teatro romano di Aosta è uno dei monumenti dell’architettura teatrale romana più significativi dell’Italia settentrionale ed è fra le testimonianze di maggiore prestigio delle origini dell’antica Augusta Prætoria. Oggi è visibile al pubblico nella sua ritrovata maestosità, dopo gli interventi di restauro che hanno interessato per anni i 22 metri di altezza della facciata […]
2 Maggio 2022
E’ un museo moderno, dedicato alla natura della Maremma, recentemente inaugurato alla presenza di Piero Angela. www.museonaturalemaremma.it Organizza eventi culturali durante tutto l’anno e attività didattiche per le scuole di ogni ordine e grado
2 Maggio 2022
Al centro dello splendido scenario del Golfo di Sant’Eufemia, nel territorio napitino, vi è una piccola grotta che offre al visitatore uno spettacolo unico nel suo genere. La chiesetta di Piedigrotta tra mito e leggenda, è il primo monumento in Calabria per continuità e numero di presenze ogni anno, e già da ben 3 anni […]
2 Maggio 2022
60.000 oggetti di uso quotidiano rivestono le pareti del Museo Ettore Guatelli, uno straordinario museo dove gli oggetti sono disposti sulle pareti e i soffitti seguendo motivi geometrici e creando un effetto scenografico carico di suggestioni visive. Il Museo è frutto della raccolta e allestimento a cui Ettore Guatelli (1921-2000) ha dedicato gran parte della […]
2 Maggio 2022
Il territorio del Comune di Curinga annovera tra le sue peculiarità un vetusto platano orientale (Platanus orientalis L.), plurisecolare, di un notevole valore paesaggistico e culturale anche per il contesto in cui si rinviene: un versante densamente boscato, in prossimità dei ruderi dell’Eremo di Sant’Elia e non distante dal centro urbano. Per il suo portamento […]
2 Maggio 2022
Il Museo Naturalistico nasce nel 1997, sito a Corleto Monforte (SA) in posizione centrale rispetto ai Monti Alburni verso i quali il Museo fa particolare riferimento per le sue attività. È gestito dalla Fondazione I.RI.DI.A. (Istituto di Ricerca e Didattica Ambientale). Fin dalla sua nascita, il Museo svolge la duplice funzione di esposizione permanente di […]
2 Maggio 2022
Chiesetta dell’annunziata sulle sponde del lago di Varano conserva la statua lignea di un Crocifisso del 300 che la gente del luogo venera per i prodigiosi miracoli che, nei secoli si ricorda abbia sollevato la gente del luogo da carestie e miseria.
2 Maggio 2022
I primi insediamenti risalgono all’epoca pre cristiana, come risulta da alcuni reperti: l’urna cineraria, una moneta bronzea (VIII sec. a.C.), e una argentea della campagna militare di Pirro.Roccavivara era tra le tribù sannite "Frentana" e "Pentra".Pregevoli sono i monumenti romanici rinvenuti nell’agro di Roccavivara ad opera Soprintendenza alle Antichità e Belle Arti del Molise nel 1980 come […]