Il Magazine di Meraviglia Italiana
2 Maggio 2022
La cripta è situata al centro di un insediamento rupestre, risalente al XII secolo, posto in località Iannuzzo, tra San Vito dei Normanni e Brindisi. Ai lati della cripta sono scavate due grotte: una molto grande e, probabilmente destinata a refettorio, dormitorio comune e luogo di riunione, l’altra, piuttosto piccola di forma rettangolare potrebbe essere […]
2 Maggio 2022
Sede dei principali vescovi fin dal 1255, il Castello del Buonconsiglio di Trento è il più importante monumento storico – artistico della regione. All’antica fortezza medioevale, Castelvecchio, ingentilita da una raffinata loggia, si aggiunge nel Cinquecento il Magno Palazzo, una delle più sontuose residenze rinascimentali d’Italia. Gli ambienti sono decorati con splendidi affreschi di Girolamo Romanino, […]
2 Maggio 2022
Chiamato anche il maniero illustrato, Castel Roncolo custodisce il ciclo di affreschi profani più vasto d’Europa e narra di vita cavalleresca e di scene della letteratura medioevale come il ciclo di Tristano ed Isotta in terra verde o quello di Garrello nella casa d’Estate.
2 Maggio 2022
Le Cisterne Romane di Amelia, sono un sito archeologico ipogeo. Si tratta di una grande Cisterna per la captazione e la conservazione dell’acqua piovana costituita da 10 ambienti contigui e comunicanti. L’intero complesso,che fa da sostruzione alla piazza soprastante, è un magnifico esempio di ingegneria idraulica romana, infatti venne realizzata tra la prima metà del […]
2 Maggio 2022
E’ stata realizzata da Andrea Palladio, su commissione del nobile veneziano Francesco Badoer, tra il 1555 ed il 1557. E’ costituita da un corpo centrale cui sono annesse due barchesse, che chiudono a semicerchio il prato antistante. La facciata è ornata da un monumentale pronao, al quale si accede percorrendo un’ampia scalinata. L’interno presenta affreschi, […]
2 Maggio 2022
La sorgente, dalla quale nasce il Fiume Sacro ai Destini di Roma, prende vita all’interno di un bosco di faggi grazie a rigagnoli d’acqua che nascono dalle pendice del Monte Fumaiolo. Il fiume Tevere nasce sul monte Fumaiolo (1.407 s.l.m.) conosciuto nei secoli scorsi come "Fumaiolo" per le numerose sorgenti che sgorgano dalle sue pendici. […]