Archivio: Beni culturali

Il Magazine di Meraviglia Italiana

2 Maggio 2022

Teatro dei Rustici

Il Teatro dei Rustici di Monteleone d’Orvieto è uno dei più piccoli teatri storici al mondo. Prende il nome dall’ Accademia Filodrammatica dei Rustici, di cui era sede. Sulla grandezza si è recentemente aperta una simpatica disquisizione con il teatro della Concordia di Monte Castello di Vibio, che viene definito il teatro più piccolo del […]

2 Maggio 2022

Tempio di Santa Maria della Consolazione

Il Tempio di Santa Maria della Consolazione sorge ai piedi del colle di Todi. La chiesa fu costruita fra il 1508 d.C. ed il 1607 d.C. sul luogo di alcune guarigioni miracolose avvenute presso un edicola dove erano dipinte le immagini della Vergine col Bambino e Santa Caterina di Alessandria. La tradizione vuole che un […]

2 Maggio 2022

Cripta romanica della chiesa e monastero francescano di San Lorenzo

Sede Benedettina dal 1227 e poi Francescana dal 1236, il convento di San Lorenzo, situato poco distante dalle mura del castello di Collazzone, vide iniziare nel 1370 un lungo periodo di perdita di ruolo e di abbandono, a causa della bolla papale di Urbano V, che ordinava il trasferimento tra le mura del castello della […]

2 Maggio 2022

Forte Cesare

Il palazzo Forte Cesare si trova a Montecastrilli, in località Castel dell’Aquila ed è situato su un ampio ripiano. Il palazzo, circondato da un vasto patrimonio agricolo, si incontra lungo il percorso della via Amerina verso la valle del Tevere; tale contesto è caratterizzato dalla ricchezza di episodi architettonici di grande valore storico-artistico: cinte murarie, […]

2 Maggio 2022

Organo Antico della Chiesa di San Francesco

Già considerato "rarissimo esemplare superstite di quel tipo che nel Rinascimento veniva definito organo da muro" lo strumento fu commissionato dai frati di S. Francesco a mastro Paolo Pietro di Paolo di Montefalco, così come risulta dal rogito datato 22 settembre 1509 per mano del notaio Pompeo di ser Nicola di Montefalco. Con tale atto […]

2 Maggio 2022

Villa del Boccaglione

La Villa del Boccaglione fu commissionata dalla famiglia della Penna, secondo alcuni studiosi, all’architetto Giuseppe Piermarini nel XVIII secolo. L’edificio in stile neoclassico è stato costruito sui resti di una preesistenze costruzione risalente al XVI secolo ed è situato nella pianura che si estende ai piedi del Colle di Bettona e rappresenta uno dei più […]

2 Maggio 2022

Castello della Magione

Il Castello della Magione di Poggibonsi (SI) è un complesso monumentale medievale, lungo la Via Francigena, appartenuto ai Cavalieri Templari. Risale al secolo XI. Il 5 Settembre 1140 venne donato da Gottifredo di Arnolfo e da Arnolfino di Cristofano, eredi dei fondatori, ai Monaci dell’Abbazia di San Michele a Poggio Marturi, i quali lo affidarono […]

2 Maggio 2022

Serravalle

Castellare sei miglia a tramontana di Bibbiena situato sopra un dirupato sprone dell’alpe di Serra prolungamento del monte Cotozzo, dove confluiscono i fossi di Camaldoli e Prataglia, ebbe origine nel 1188 e fu edificato da Amadeo Vescovo di Arezzo come riportato nell’atto precedente. Il presumibile motivo della sua origine è da riscontrare nella sua posizione […]

2 Maggio 2022

Fortezza delle Verrucole

Bella, imponente sopra un ripido colle che la nebbia invernale sospende nel cielo, avvolta nel silenzio delle montagne circostanti e delle sottostanti vallate che stendono tra gli Appennini e le Alpi Apuane, è la Fortezza delle Verrucole. E’ li a raccontarci la storia della Garfagnana, la storia delle guerre medievali che videro coinvolti i comuni […]

2 Maggio 2022

AUDITORIUM UNITA’ D’ITALIA

Il nuovo Auditorium "UNITA D’ITALIA" non è certamente un monumento storico o un’opera d’arte ma potrebbe essere una "Meraviglia Italiana" per il significato e l’importanza sociale e culturale che lo stesso ha. Un sogno che si realizza per il Comune d’Isernia e per la collettività. Un opera pubblica, costruita con i fondi del 150° dell’Unità […]

2 Maggio 2022

Villa Medici del Vascello

Una delle più interessanti residenze extraurbane del territorio cremonese, frutto di una serie di trasformazioni che si sono susseguite a iniziare dal XVI secolo in avanti, a partire dal fortilizio eretto agli inizi del 1400 su volontà di Cabrino Fondulo (1407). La vasta loggia a Serliane di gusto manierista risale al tardo ‘500, mentre il […]

2 Maggio 2022

Quadro “Compianto sul Cristo Morto con San Andrea”

Datato al 1510 è il Compianto sul Cristo morto, già in San Lorenzo a Brescia e ora nelle Gallerie dell’Accademia di Venezia, dove sui modi della tradizione del «realismo» lombardo si innestano riferimenti cremonesi e ferraresi.