Archivio: Beni culturali

Il Magazine di Meraviglia Italiana

2 Maggio 2022

Parco Archeologico di Castiglione di Paludi

Il sito archeologico di Castiglione di Paludi occupa un’altura articolata in due aree, in buona parte pianeggianti, per un totale di circa 40 ettari, collegate da una sella centrale. Il pianoro nord (quota massima 296 metri s.l.m.) si affaccia sulla costa, il pianoro sud (334 m s.l.m.) si protende in direzione del paese di Paludi […]

2 Maggio 2022

Mulino Scodellino

Il Mulino Scodellino, recentemente restaurato e riqualificato, è uno dei Mulini pubblici più antichi della regione Emilia-Romagna. Si trova nella campagne di Castel Bolognese, in località Casalecchio. Il Mulino è diventato il museo di se stesso: sono stati infatti ripristinati gli ambienti tipici dell’attività molitoria, le stanze, i costumi pittoreschi, gli strumenti, le macchine e […]

2 Maggio 2022

Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico

Il Centro Ambientale Archeologico – Museo Civico ha sede presso un’antica struttura militare, iniziata dai Francesi e completata agli inizi del XIX secolo dagli Austriaci dopo che il Veneto fu assegnato all’Impero d’Austria. Inizialmente destinato a caserma per il reparto di cavalleria di stanza in città, fu adibito successivamente ad ospedale militare, chiamato “alla prova” […]

2 Maggio 2022

abbazia san pietro in valle

Abbazia benedettina del 1200, con pregevoli affreschi pre-giotteschi e sarcofagi romani. La visita della chiesa è possibile da aprile a ottobre tutti i giorni con orario 10-13 e 15-18, al di fuori di questo periodo visite possibili solo su prenotazione telefonica allo 0744780708.l’annesso convento è un raffinato albergo storico con suggestive camere.

2 Maggio 2022

Rocca Sanvitale di Fontanellato

La Rocca Sanvitale di Fontanellato si erge, incantevole, al centro del borgo, circondata da ampio fossato colmo d’acqua: racchiude uno dei capolavori del manierismo italiano, la saletta dipinta dal Parmigianino nel 1524 con il mito di Diana e Atteone. All’interno della Rocca ancora intatto l’appartamento nobile dei Sanvitale.   Fontanellato è stupenda in ogni periodo […]

2 Maggio 2022

Casa Museo Domenico Aiello

Sulla scia di una tradizione di scrittori prestigiosi quali Ferdinando Petruccelli della Gattina e Giacomo Racioppi e di pittori di caratura nazionale quali Michele Tedesco e di altri uomini illustri, si inserisce l’iniziativa della Casa Museo Domenico Aiello di MOLITERNO (PZ), un’abitazione lucana recuperata a luogo di cultura inaugurata nel luglio 2010. Il museo accoglie […]

2 Maggio 2022

Teatro Romano di Teano

Il Teatro si trova nell’area della così detta città bassa, sulle pendici orientali dell’altura denominata Villino S. Antonio, a brevissima distanza dalla zona di S. Pietro a Fuoco identificata sulla base di fonti documentarie e antiquarie nel foro di Teanum Sidicinum. Il monumento risulta perfettamente inserito nel tessuto urbano antico: esso è infatti delimitato da […]

2 Maggio 2022

Ca’ Foscari

Il palazzo “Ca’ Foscari”, sede centrale dell’omonima Università di Venezia, rappresenta uno dei più singolari esempi di architettura gotica veneziana, collocato nel cuore della città lagunare, nella posizione unica “in volta” del Canal Grande, da cui si staglia la facciata Quattrocentesca. Peculiarità del bene è la condivisione di un patrimonio storico unico con l’attività quotidiana […]

2 Maggio 2022

Porta San Pancrazio

Si trova nei pressi della sommità del colle del Gianicolo, e la sua prima edificazione potrebbe risalire già verso la fine della Repubblica, quando un modesto nucleo abitativo ‘’trans-tiberino’’ venne racchiuso in una piccola cinta muraria. In seguito costituì il vertice meridionale di quella sorta di triangolo che la cinta edificata nel 270 dall’imperatore Aureliano […]

2 Maggio 2022

Castelvecchio

Castelvecchio è un luogo di una complessità storica, architettonica, artistica, museale, più unica che rara. Costruito a metà del ‘300 dai signori di Verona, gli Scaligeri, rimase luogo militare, alterato e modificato a seconda degli utilizzi e del gusto delle epoche che si susseguirono, in particolare in epoca napoleonica. Nel corso della II Guerra Mondiale […]

2 Maggio 2022

Ponte Milvio

Nel 312, nelle campagne gravitanti verso il ponte, ebbe luogo la battaglia tra Costantino I e Massenzio nota come battaglia di Ponte Milvio o battaglia di Saxa Rubra; qui, secondo la leggenda, Costantino ebbe la visione della Croce recante la scritta: "In hoc signo vinces" che lo incoraggiò alla battaglia, e alla seguente integrazione dei […]

2 Maggio 2022

Obelisco Napoleonico

Il 21 giugno 1806 Napoleone stesso scriveva al Principe Eugenio Beauharnais, suo figliastro e Vice Re d’Italia : “Figlio mio, vi ho scritto l’anno scorso di far apporre sui campi di battaglia di Rivoli e di Arcole dei piccoli monumenti…” e sarà questa lettera che darà avvio alla costruzione dell’unico obelisco rimasto intatto. I lavori […]