Archivio: Beni culturali

Il Magazine di Meraviglia Italiana

2 Maggio 2022

Musei di Palazzo dei Pio

Piazza dei Martiri, cortile d’onore, scalone d’onore, loggia del piano nobile, salone: questo il percorso rinascimentale di accesso al palazzo che diventa – almeno per la prima parte, piazza-cortile-scalone – il percorso di accesso ai Musei. Il piano nobile restituisce questa porzione di palazzo nella forma di struttura architettonica di prestigio sul Rinascimento di Capri. […]

2 Maggio 2022

Palazzo Rosso

Palazzo Rosso, meravigliosa costruzione affacciata sul canale Navile, è forse uno dei più noti esempi extraurbani della stagione Liberty bolognese; semplice ed elegante riassume in sé i caratteri locali ed internazionali dell’arte sviluppatesi in Europa a cavallo tra Ottocento e Novecento. Opera a lungo sconosciuta e dalle molte vite, nasce come abitazione padronale del Marchese […]

2 Maggio 2022

La Città Storica di Aquileia

Aquileia fu fondata dai Romani come colonia militare nel 181 a.C. Fu dapprima baluardo contro l’invasione di popoli barbari e punto di partenza per spedizioni e conquiste militari. Grazie ad una buona rete viaria e ad un imponente porto fluviale, col tempo divenne sempre più importante per il suo commercio e per lo sviluppo di […]

2 Maggio 2022

La Cinta Muraria

La cinta muraria di Cittadella è uno dei pochi esempi di sistema difensivo con camminamento di ronda ancora percorribile, perfettamente conservata nel tempo e giunta ai giorni nostri ancora integra. E’ quindi uno dei sistemi difensivi più belli in Europa. Le mura si elevano ad un’altezza media di 14 metri, ma nei torrioni posti a […]

2 Maggio 2022

Il Vittoriale degli Italiani

Eclettica residenza di Gabriele D’Annunzio composta dalla casa-museo La Prioria, magnifici giardini con incastonata la Nave Puglia, il mausoleo, un teatro all’aperto, oggetti e cimeli che narrano la vita del poeta quali il motoscafo anfibio MAS 96 della Beffa di Buccari, l’aereo del volo su Vienna, le automobili dell’artista, due piccoli musei, il “D’Annunizo Segreto” […]

2 Maggio 2022

Castello di Miramare

Il Castello di Miramare, circondato da un rigoglioso parco ricco di pregiate specie botaniche, gode di una posizione panoramica incantevole, in quanto si trova a picco sul mare, sulla punta del promontorio di Grignano che si protende nel golfo di Trieste a circa una decina di chilometri dalla città. Voluto attorno alla metà dall’Ottocento dall’arciduca […]

2 Maggio 2022

Santuario della Beata Vergine dei Miracoli

L’8 maggio del 1498, venne posata la prima pietra per la costruzione del Santuario dedicato alla Beata Vergine dei Miracoli, per onorare il miracolo operato su tal Pedretto che, una volta guarito, divulgò ovunque la notizia. E, come predisse la Madonna, non mancarono i fondi per la costruzione di un Santuario che è tra i […]

2 Maggio 2022

Il Gioiello Liberty di San Pellegrino Terme

L’edificio del Casinò Municipale (Gran Kursaal), costruito nel 1907 su progetto dell’Arch. Romolo Squadrelli, rappresenta uno dei più elevati esempi di architettura Liberty in Italia e in Europa, notevole è il suo valore storico artistico e architettonico, messo in risalto ed amplificato dal contesto ambientale e paesaggistico in cui è inserito. Il Gran Kursaal è […]

2 Maggio 2022

Cappella di Santa Lucia

Definita una delle opere più rilevanti dell’architettura postconciliare, sorge nel luogo più elevato del parco di Villa Letizia (ex casa di riposo per non vedenti). Progettata negli anni ’60 dall’architetto di fama internazionale Luciano Baldessari è caratterizzata dal suo colore bianco e dalle linee curve della sua struttura. La sua funziona è di primo piano […]

2 Maggio 2022

Ponte Pensile Real Ferdinando

è un ponte sospeso sul fiume Garigliano, nei pressi dell’area archeologica di Minturnae, sul confine fluviale che dal 1927 divideva la provincia di Napoli dalla provincia di Roma e, a partire dal 1934, dalla nuova Provincia di Littoria; dal 1945 divide la Provincia di Caserta da quella di Latina. Fu il primo ponte sospeso realizzato […]

2 Maggio 2022

Chiesa Madre “San Nicola di Bari”

Dalla storia della “Leonessa della Lucania” un segno vivo di devozione e partecipazione STORIA: La chiesa madre o chiesa parrocchiale domina il centro abitato, il quale sembra aggrapparvisi. Di pianta greco-romana, la chiesa parrocchiale, già chiesa collegiata, è dedicata a S. Nicola di Bari, protettore del paese. Il suo primo impianto risale al 1611, ma […]

2 Maggio 2022

Cappella Madonna del Campanile

Piccolo santuario risalente al XVI° secolo,incorporato nella chiesa parrocchiale.La locale tradizione e devozione riporta all’apparizione della Madonna ma non si hanno date certe. La cappella è interamente affrescata ad opera del “Architetto pittore” Gaetano Crevola, sia sulle pareti che sul soffitto a botte. Nel 2006 è stato effettuato un restauro completo che ha riportato allo […]