Archivio: Beni culturali

Il Magazine di Meraviglia Italiana

2 Maggio 2022

“AURUM” La fabbrica delle idee

L’Aurum è situato nella Pineta dannunziana di Pescara, in zona semicentrale e a poche decine di metri dal mare. Il fatto di essere circondato dalla pineta e di essere stato troppo alungo dismesso lo ha come isolato dalla visita della città, rendendolo un bene culturale invisibile.Eppure è uno dei migliori esempi di architettura — non solo industriale — […]

2 Maggio 2022

Santa Maria a Vico

Costruita sui resti di un tempio pagano dedicato ad Ercole, la Chiesa di Santa Maria a Vico sorge vicino al borgo di Sant’Omero. E ‘considerata come l’unico monumento d’Abruzzo anteriore al Mille giunto a noi quasi completo.  Lo schema della pianta è estremamente semplice: un rettangolo allungato diviso in tre navate dove, in corrispondenza di […]

2 Maggio 2022

Abbazia di San Martino in Valle

Il Comune di Fara San Martino è alle prese con un intervento eccezionale ed unico nel suo genere in quanto non vi sono altri similari: per la particolare dislocazione, per la complessità dell’iniziativa nonché per le ipotetiche sorprese archeologiche che potrebbero avverarsi.Si tratta infatti di riportare alla luce i resti della Abbazia di S. Martino […]

2 Maggio 2022

Centrale Idroelettrica di Malnisio

stupenda centrale idroelettrica di malnisio del 1900 ancora intatta diventata da poco museo, centrale che ha dato corrente elettrica a venezia avviando il progresso nel triveneto

2 Maggio 2022

Oratorio di Santa Maria in Valle

Il cosiddetto Tempietto longobardo, oggi oratorio di Santa Maria in Valle, si trova a Cividale del Friuli (Udine). Si tratta della più importante e meglio conservata testimonianza architettonica dell’epoca longobarda ed è particolarmente importante perché segna la convivenza di motivi prettamente longobardi (nei Fregi, per esempio) e una ripresa dei modelli classici, creando una sorta […]

2 Maggio 2022

Cattedrale di Trani

La Cattedrale di Trani fu definita da Lenormand "Regina delle Cattedrali di Puglia".Si tratta di un esempio di architettura romanica pugliese. Edificata in onore di San Nicola Pellegrino, un ragazzo greco di 18 anni morto a Trani in odore di santità il 2 Giugno del 1094. La costruzione iniziata nello stesso anno della canonizzazione del […]

2 Maggio 2022

Santuario Oracolare della Fortuna Primigenia

Il santuario della Fortuna Primigenia è un complesso sacro dedicato alla dea Fortuna della città di Praeneste (oggi Palestrina,Roma). Si tratta del massimo complesso di architetture tardo-repubblicane dell’Italia Antica. Il santuario fu costruito alla fine del II secolo a.c. La datazione del complesso è tradizionalmente considerato di età Sillana.I ritrovamenti attestano tuttavia l’esistenza del culto […]

2 Maggio 2022

Palazzo “Giustino Fortunato”

E’ il 1728 quando Carmelio, capostipite della famiglia Fortunato proveniente da Giffoni, un paese in provincia di Salerno, apre a Rionero in Vulture il Palazzo che prenderà il nome dei suoi proprietari. Il Palazzo è ubicato nella piazza principale del paese, oggi Piazza Giustino Fortunato. L’intera proprietà occupa una superficie di circa 4000 mq. Compreso […]

2 Maggio 2022

Arco di Traiano

L’arco di Traiano di Benevento è un arco trionfale costruito tra il 114 e il 117 d.C. e dedicato all’imperatore Traiano in occasione dell’apertura della via Traiana, una variante della via Appia che accorciava il cammino tra Benevento e Brindisi. Si tratta di un arco a un solo fornice, alto 15,60 m e largo 8,60 […]